
Formazione
Project manager dell’innovazione:
verranno forniti tutti gli strumenti necessari alla realizzazione di progetti innovativi. Al termine della sessione pratica sarà rilasciato un tool specifico per la singola impresa.
Industria 4.0:
dalle tecnologie abilitanti a come cambia l’impresa con l’applicazione del nuovo paradigma. Il corso fornirà una serie di competenze riguardanti di industria 4.0, con focus sulla gestione aziendale attraverso sistemi completamente digitalizzati che scambiano informazioni in maniera rapida ed efficace.
Digital Transformation:
l’innovazione digitale non consiste nel solo aggiornamento degli strumenti informatici perché la digitalizzazione costituisce un reale vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Si tratta dunque di molto più che un investimento in dotazioni tecnologiche ma è elemento sostanziale ai fini della modernizzazione, efficienza e dunque della crescita aziendale.
Gestione dell’Open Innovation:
avere un network con cui realizzare progetti è tanto stimolante, quanto complesso. Al fine di arrivare a risultati concreti è necessario utilizzare una serie di tool e metodologie che saranno illustrate.
Gestione della Ricerca & Sviluppo:
un corso importante per fornire ad un team le competenze necessarie per gestire progetti di R&S, aderendo anche alle normative necessarie.